-
- Non solo inondazioni, in RGA online gennaio 2025
- La COP29 di Baku: prime riflessioni in RGA online dicembre 2024
- Dalla sovrapopolazione all’Age of Depopulation (con Luca Carra) in Scienzainrete novembre 2024
- Editoriali 2019 – 2023, Editoriale scientifica 2024
- Siamo troppi o troppo pochi ? in RGA online novembre 2024
-
Romagna e Sicilia: ci sono responsabili per l’omesso adattamento al cambiamento climatico? in RGA online ottobre 2024
-
Rapporto Ecomafie, rifiuti, ciclo illegale del cemento e consumo legale del suolo in RGA online settembre 2024
- Corso di diritto internazionale, Vol.IV La protezione dell’ambiente (con Tullio Scovazzi)), Giuffré 2024
- Come l’Italia affronta il cambiamento climatico, in GDA giugno 2024 pag.320
- Bluecarbon: un Doppelganger nell’ambiente in RGA online luglio 2024
- Dal Botswana al Trentino, la difficile convivenza con la fauna selvatica in Scienza in Rete giugno 2024
- Il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico: un’analisi giuridica e scientifica (con Luca Carra) in RGA online maggio 2024 e in Scienza in rete 2024
- Greenwashing: un’altra importante sentenza dall’Olanda, in RGA online aprile 2024
- Siccità: un’emergenza annunciata in RGA online marzo 2024
- COP 28 di Dubai: luci e ombre, in RGA online gennaio 2024
- Ignoranza e cambiamento climatico in RGA online dicembre 2023
- Codice commentato dell’edilizia e dell’urbanistica, artt.131-135 beni paesaggistici (con Eva Maschietto), Wolters Kluiver 2023
- L’eterno ritorno in RGA online novembre 2023
- Carbon Offsetting: a chi giova in RGA online ottobre 2023 e in Scienza in Rete 13 ottobre 2023
- La responsabilità per i danni provocati dal cambiamento climatico e l’attribution science in RGA online settembre 2023 e in Scienza in Rete 27 settembre 2023
- Storia di pianoforti, biliardi, elefanti e plastica in RGA online settembre 2023
- Uno sguardo sull’India: il leapfrogging salverà il mondo in RGA online luglio 2023 e Scienza in rete 30 giugno 2023
- Don’t look up in RGA online giugno 2023 e in Scienza in rete maggio 2023
- Su un recente tragico episodio: il progetto Life Ursus, in RGA online maggio 2023
- Responsabilità civile e cambiamento climatico. Considerazioni su un recente libro in RGA online maggio 2023
- Parliamo di acqua in RGA online aprile 2023
- Per un atomo in più. Il più grande successo dell’ambientalismo, Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente, Nuova serie n.1, 2023
- Codice dell’ambiente (a cura di Stefano Nespor e Luca Ramacci), Giuffré 2022
- ll diritto del clima (con Luciano Butti), Mimesis 2022
- Previsioni e precauzioni in RGA online luglio-agosto 2021 e, con il titolo L’inaffidabilità delle previsioni e il principio di precauzione in Scienza in rete agosto 2021
- L’etica, il capitalismo e il cambiamento climatico in RGA online giugno 2021
- I principi nel diritto ambientale. Riflessioni sul libro di Nicolas De Sadeleer in RGA online giugno 2021
- Manca poco. La fine può essere vicina in RGA online maggio 2021
- Qualcosa si muove in RGA online aprile 2021
- La strategia della biodiversità nell’Unione europea in RGA online marzo 2021
- La grande muraglia verde in RGA online febbraio 2021
- Quando l’aria salva la vita in RGA online gennaio 2021
- Tre storie di innovazione inaspettate in RGA online gennaio 2021
- Il nuovo progetto della UE per il contenimento del cambiamento climatico in RGA online dicembre 2020
- Verso l’hydrogen economy in RGA Online ottobre 2020
- Covid e Ambiente:_ dove guarda l’angelo della storia_ in RGA Online settembre 2020
- Il colibrì e l’armadillo in RGA Online luglio-agosto 2020
- Voilà la decrescita in RGAonline giugno 2020
- La scoperta dell’ambiente. Una rivoluzione culturale, Laterza 2020
- L’uomo più pericoloso della storia in RGA Online aprile 2020
- Niente più pesche nel Missouri in RGAonline marzo 2020
- Cambiamento climatico e limiti: due posizioni a confronto in RGA online dicembre 2019
- A chi appartiene l’Amazzonia? in RGAonline ottobre 2019
- Climate Change: pericoli all’orizzonte in RGAonline settembre 2019
- Bioeconomy in RGAonline luglio 2019
- Il rapporto sulla situazione generale della biodiversità in RGAonline giugno 2019
- I nostri primi 33 anni (editoriali a confronto) in RGAonline aprile 2019
- I nuovi diritti in ‘900. La stagione dei diritti (a cura di Marcello Flores), Feltrinelli 2018
- Quando mitigazione e adattamento non bastano: i danni derivanti da cambiamento climatico in Rivista giuridica dell’ambiente n.3 – 2018 e, con il titolo I danni da cambiamento climatico in Scienza in rete 17 giugno 2018
- L’adattamento al cambiamento climatico: breve storia di un successo e di una sconfitta in Rivista giuridica dell’ambiente n.1 – 2018
- Breve storia dei progetti di modificazione del clima in Scienza in rete 30 luglio 2018
- Viva la città! in Rivista giuridica dell’ambiente 2018 pag.433
- Breve storia dell’adattamento in Scienza in rete 25 marzo 2018 e in Rivista giuridica dell’ambiente n.1 – 2018, pag.1
- Le conseguenze della Brexit sull’ambiente in Scienza in rete 6 luglio 2017
- Che cosa accadrà dell’ambiente nel Regno Unito dopo l’uscita dall’Unione europea? in Rivista giuridica dell’ambiente n.1 2017 pag.1
- Diritti dei robot e diritti della natura in Rivista giuridica dell’ambiente n.4 – 2017
- Cambiamento climatico: Stati Uniti e Cina ratificano l’Accordo di Parigi in Rivista giuridica dell’ambiente n.2 2016 pag.225
- Il cambiamento climatico in libreria in Scienza in rete 21 marzo 2016
- Elefanti, orsi bianchi e cambiamento climatico in Rivista giuridica dell’ambiente n.1 – 2016, p.1
- La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal Protocollo di Kyoto all’accordo di Parigi, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1, 2016
- Una politica per le rinnovabili, in Il Sole 24 Ore, 31 maggio 2015, pag. 33
- I principi di Oslo: nuove prospettive per il contenzioso climatico, in Giornale di diritto amministrativo, n.6 2015, pagg. 750-755
- Le mani di Engels: sistema alimentare mondiale, ambiente e cambiamento climatico, in Rivista giuridica dell’ambiente, n.3 – 2015, pagg. 9-18
- Recensione: Mercanti del dubbio: la disinformazione contro la scienza, Naomi Oreskes e Erik Conway, Merchants of Doubt , 2011” in Scienza in Rete 2015
- Regole ambientali e crescita economica, in Il Mulino n. 4, 2015, pagg. 705-712
- Dall’Olanda alle Fiippine: la via giudiziaria al cambiamento climatico in Rivista giuridica dell’ambiente n.2 2015 n.163
- Environment and New Rights (con Margaret Horowitz)
- Diritto all’ambiente e diritto allo sviluppo: le origini, in Rivista giuridica dell’ambiente 2015, n.1.
- Regole ambientali e crescita economica: riflessioni su un recente studio dell’OCSE in Federalismi febbraio 2015
- Sistema alimentare mondiale, ambiente e cambiamento climatico in Scienza in rete 11 dicembre 2015
- I maiali cinesi e l’agricoltura GMO, relazione presentata al Convegno Nazionale sul tema Sviluppo agricolo, protezione del territorio e produzione agroalimentare in un ambiente tutelato, Gubbio, 27-28 febbraio 2015.
- Regole ambientali e crescita economica: riflessioni su un recente studio dell’OCSE in Federalismi febbraio 2015
- Climate change (a cura di J.DiMento e P. Doughman), II ediz., MIT Press 2014
- Il nucleare: da energia del futuro a illusione svanita in Federalismi luglio 2013
- L’irresistibile ascesa dei beni comuni in Federalismi aprile 2013
- Il diritto dell’ambiente e i nuovi diritti in Dizionario UTET, 2013
- Ambiente e diritti umani in Dizionario UTET, 2013
- La protezione dell’ambiente in Dizionario UTET, 2013
- Tragedie e commedie dei beni comuni in Rivista giuridica dell’ambiente 2013, pagg. 665-684
- The Great East Japan earthquake: disasters risk reduction and the policy of the international community in “Global Administrative Law: The Casebook”, 3rd ed., ed. by Sabino Cassese, Bruno Carotti, Lorenzo Casini, Eleonora Cavalieri, and Euan MacDonald, 2012.
- Organizzazioni non governative internazionali e mondo globale: la difficile ricerca di una legittimazione in Rivista giuridica dell’ambiente 2012 pagg.703-726
- La biologia sintetica: il dual-use dilemma in Rivista giuridica dell’ambiente 2012 pagg. 357-375
- Linee guida per il pianeta in Il Sole-24 ore, 19 febbraio 2012
- La biologia sintetica e l’ambiente in Rivista giuridica dell’ambiente 2012 pag. 161
- Mai dire mai: il nucleare è tornato in Rivista giuridica dell’ambiente 2011 pagg. 1-30
- Catastrofi naturali e catastrofi tecnologiche. Riflessioni sul caso giapponese in Federalismi, 23 marzo 2011
- La geoingegneria, in Giornale di Diritto Amministrativo n.2, 2011 pag.1
- Catastrofi e responsabilità: spunti dal terremoto giapponese, in Progettazione sismica, 2011, pag.39
- La conferenza di Copenhagen: un accordo fallimentare o la base di un nuovo ordine internazionale per il contenimento del cambiamento climatico? in Rivista trimestrale di diritto pubblico 2010, pagg. 467 e ss.
- Tutela dell’ambiente e democrazia in Rivista giuridica dell’ambiente 2010 pagg. 309
- Il governo dell’ambiente. La politica e il diritto per il progresso sostenibile, Garzanti 2009
- Codice dell’ambiente (con A.L. De Cesaris), Giuffré 2009, II edizione
- L’impronta climatica, in Energie Rinnovabili e compatibilità ambientale, Gubbio, 10-11 ottobre 2008 [con qualche modifica pubblicato anche su “Federalismi”, n.24, 2008].
- Recensione: Montini–Alberton, La Governance Ambientale Europea In Transizione, in Rivista giuridica dell’ambiente 2008
- Le sanzioni ambientali: considerazioni introduttive in Rivista giuridica dell’ambiente 2008, pag.2 segg.
- Servono i prodotti agricoli geneticamente modificati? in Agricoltura Transgenica, convenzionale e biologica: verso una coesistenza possibile? (a cura di L.Marini e A.Bompiani) Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.20, 2007 pagg.157-174
- I rifugiati ambientali in Federalismi, 21 febbraio 2007
- Book Review: Sumudu A. Atapattu, Emerging Principles of International Environmental Law in International Environmental Agreements: Politics, Law and Economy n.10\2007
- Agricoltura e OGM in Speciale 20 anni Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.18, pag.41-50
- A Primer on Global Climate Change and Its Likely Impact and Climate-Change Effects: Global and Local Views, in Climate Change: What It Means for Us, Our Children, and Our Grandchildren (American and Comparative Environmental Policy) ( a cura di J. DiMento and P. M. Doughman,) MIT Press, 2007
- A qualcuno piace caldo. Il risarcimento del danno da cambiamento climatico, in Le responsabilità in materia ambientale. Regimi e soggetti (a cura di Sergio Matteini Chiari), Atti del Convegno nazionale di Gubbio 11\12 novembre 2005, Cedam Padova 2007, pagg.189\207
- Seveso e le catastrofi: variazioni su un tema in A.Cutrera – G.Pastorelli – B.Pozzo, Seveso trent’anni dopo: la gestione del rischio industriale, Fondazione Lombardia per l’ambiente Giuffré 2006
- Agricoltura e OGM in Speciale 20 anni Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.18, 2006 pag.41-50
- Stato di paura. Il risarcimento del danno provocato dal cambiamento climatico in Il Mulino, 3\2006, pag. 572
- C’è ancora l’ambientalismo? in Federalismi, 31 maggio 2006
- Global Warming: The Death of Environmentalism in Environmental Law and Policy at the Turn to the 21st Century Gendekschrift/Liber amicorum Betty Gebers, Berlino, Lexxion 2006
- Book Review: M.Lee, EU Environmental Law; Challenges, Change and Decision-Making, Oxford 2005, in Common Market Law Review 42, pag.1792, 2005
- Il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore, in Rivista giuridica dell’ambiente 2005, pag.1
- Italy in N. de Sadeleer – G.Roller – M.Dross (a cura di), Access to Justice in Environmental Matters and the Role of NGOs. Empirical Findings and Legal Appraisal, Europa Law Publishing, 2005 p.85-94
- Legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste: questioni nuove e vecchie, nota a T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 8 ottobre 2004, n. 5515, pag. 137
- L’accesso alla giustizia nelle controversie giudiziarie in materia ambientale: considerazioni su due recenti volumi, in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2004, n. 6, pp. 861-867
- Codice dei beni culturali e del paesaggio. Normativa nazionale, internazionale ed europea (con A.L.De Cesaris), Gedit 2004
- L’ambiente nella riforma costituzionale: virtualità e contraddizioni, in Federalismi.it, Editoriale, 17/2004 (www.federalismi.it)
- Oltre Kyoto: lo stato attuale e le prospettive future degli accordi per il contenimento dei cambiamenti climatici in Il Mulino, 4/2004, p.795
- Más allá de Kyoto: el presente y el futuro de los acuerdos sobre el contenimiento del cambio climático, Conferenza tenuta presso l’ordine degli Avvocati di Costa Rica, marzo 2004
- Razones de la consolidaciòn del Derecho Internacional del Ambiente, in Democracia, Justicia y Dignidad humana, Homenaje a Walter Antillòn Montealegre (a cura di Juan Marcos Rivero Sànchez y Javier Llobel Rodriguez), Editorial Juridica Continental, San José di Costarica, 2004, pag.671
- La tutela internazionale dell’ambiente, Convegno in memoria di Enzo Capaccioli, in “Rassegna parlamentare”, fascicolo 4, 2003, pagg. 955-960
- Le lunghe estati calde. Il cambiamento climatico e il protocollo di Kyoto (con A.L.De Cesaris), Gedit 2003
- I contratti ambientali: una rassegna critica, in Diritto pubblico comparato e europeo, n.2, 2003, pp. 962-973
- Introduzione al diritto dell’ambiente (con A.L.De Cesaris) Mondadori, 2003
- Codice dell’ambiente (con A.L.De Cesaris) II edizione, Giuffré 2003
- I Manuali di Diritto dell’Ambiente (con A.L. De Cesaris) in Rivista giuridica dell’ambiente 2003
- Un trattato che è una pietra miliare, In Scienzaesperienza, 1, 2003
- La tutela internazionale dell’ambiente, Convegno di studi in ricordo di Enzo Capaccioli, ISLE – Camera dei deputati, 20 dicembre 2002
- I contratti ambientali: una rassegna critica, Relazione al Convegno di Gubbio “Ambiente e Impresa”, 8\9 novembre 2002.
- Il concetto di ambiente e i principi internazionali, relazione presentata all’incontro di studio “Ambiente e tutela penale”, organizzato dal Consiglio superiore della Magistratura, 11-14 novembre 2002
- Recensione: Eric W.Orts and Kurt Deketelaere (eds) 2001. Environmental Contracts: Comparative Approaches to Regulatory Innovation in the United States and Europe. The Hague: Kluwer Law. Sept. 2002
- A chi servono i prodotti geneticamente modificati? in Rivista giuridica dell’ambiente 2002
- Miti e realtà dell’ambiente globale in Il Mulino 2002
- Il dibattito internazionale sulla responsabilità per danno ambientale in La nuova responsabilità civile per danno all’ambiente (a cura di Barbara Pozzo), Quaderni Rivista giuridica dell’ambiente n.12, pagg.3\21
- Globalizzazione e ambiente, Il Mulino 2002, p.360\370
- La globalizzazione danneggia l’ambiente?, in Rivista giuridica dell’ambiente , n°1, 2002
- La responsabilità per danno ambientale nel dibattito internazionale, Intervento nel Convegno “La responsabilità civile per danno all’ambiente. La situazione italiana alla luce degli interventi dell’Unione Europea”, Trieste 11/12 maggio 2001
- New Instruments for Sustainability – The New contribution of Voluntary Agreements to Environmental Policy. Summary Final Report aprile 1998 , in European Commission, Research on the socio-economic Aspects of Environmental Change (a cura di G.Roller e B.Gebers), 2001
- Globalizzazione e Ambiente: un Bilancio, in danno e responsabilità civile, Luglio 2001
- Environmentalism And The Disaster Strategy, “A Symposium On International Environmental Law”, in UCLA Journal of Environmental Law & Policy, Vol. 19, No. 1, 2000/2001, p. 211-230
- La strategia del disastro in Reset aprile 2000
- Elettrosmog, introduzione a Inquinamento campi elettromagnetici e normativa di tutela a cura di G. Cocco, Giappichelli Editore, Torino, 2000
- Codice dell’Ambiente, I edizione (con A.L.De Cesaris, Giuffrè 1999
- Italy Country Report (con A. Capria) in New Instruments for Sustainability – The New Contribution of Voluntary Agreements to Environmental Policy, Oko-Institut, 29\4\1998
- La Direttiva Seveso 2. Incidenti da sostanze pericolose e normativa italiana (a cura di S.Nespor e A.L.De Cesaris), Fondazione Lombardia per l’ambiente 1998
- Inops perit: considerazioni su uno slogan ambientale in Rivista giuridica dell’ambiente 1997, pag.1
- Miti del nostro tempo: la deregulation ambientale e gli Stati Uniti, in Rivista giuridica dell’ambiente 1997 pag.851
- Rapporto mondiale sul diritto dell’ambiente – A World Survey of Environmental Law (a cura di S.Nespor), Milano Giuffré 1996
- Vittima o colpevole? Sulla responsabilità del proprietario per discarica abusiva sul suo fondo, nota a T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. I, 7 dicembre 1995, n. 1442, in Rivista giuridica dell’ambiente 1996, pag. 729
- Rifiuti, discriminazione ambientale e movimenti per la giustizia nell’ambiente (con A.Capria), in Rivista giuridica dell’ambiente 1995 pag. 241
- Litigation in Italy in Environmental Rights. Law, Litigation and Access to Justice, Cameron May London 1995, p.259\262
- Adesso si scambiano i debiti per salvare la foresta tropicale in Il Mondo Nuovo ottobre 1995 pag. 36
- La democrazia nel cassonetto (con A.Capria), in Il Mondo Nuovo giugno 1995
- L’ambientalismo dopo la fine della natura, in Reset marzo 1995 pag.57
- Rifiuti, discriminazione ambientale e movimenti per la giustizia nell’ambiente (con Antonella Capria), in Rivista giuridica dell’ambiente 1995 pag. 241
- Liability Litigation in Italy in Environmental Rights. Law, Litigation and Access to Justice, Cameron May London 1995, p.259\262
- Quanto è ambiguo il pensiero ambientalista, in Reset giugno 1994 pag. 69
- “Le radici del cielo. Lo scambio di debiti con l’impegno alla protezione della natura“, in Rivista giuridica dell’ambiente 1994, 837
- Biotecnologie: si sbagliano i vostri nemici, in Reset gennaio 1994 pag.66
- Divieto di circolazione nei centri storici e deroghe al divieto, nota a Consiglio di Stato sez.V, 4\1\1992 n.168, in Rivista giuridica dell’ambiente 1993, pag.511
- Questione rifiuti e nuove tendenze del legislatore comunitario (con A.Jazzetti) in I rifiuti. Legislazione comunitaria e legislazione italiana, Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.5, 1992, pagg. 3-6
- Problemi di applicazione delle normative di Valutazione di impatto ambientale, in International Symposium on the Environmental Impact Assessment. Situations and Perspectives in Europe, Genova 16\18 maggio 1991, Patron Genova 1992
- Il prezzo delle balene in Micromega 1991 pag.157
- Rifiuti a New York: Considerazioni introduttive sulla valutazione di impatto ambientale in La valutazione di impatto ambientale (a cura di S.Nespor e A.L.De Cesaris), Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.4, 1991, pagg. 3-10
- Protezione dell’ambiente e diritto penale in Corriere Giuridico 1990, pag.197
- Inquinamento atmosferico: D.P.R. n.203 e impianti industriali esistenti in Corriere giuridico n.6 1990 pag.625
- Qualità e efficacia delle informazioni effettivamente fornite ai destinatari delle azioni ecologiche in Confronti 1990, pag.37
- Ingegneria genetica: il caso italiano in Rivista Giuridica dell’Ambiente 1990, pag.15
- Genetic Engineering: Principal Events in Italy, in European Workshop on Law and Genetic Engineeering, Bonn 1990
- Sacchetti di plastica più cari per il produttore in Corriere giuridico 1989, pag. 148
- Giudici amministrativi e Ministero delle Finanze: botta e risposta sui sacchi di plastica in Corriere Giuridico 1989, pag.470
- La biogenetica applicata all’agricoltura e il rischio ambientale in La qualità della vita e dell’ambiente, Quaderni della Rivista giuridica dell’ambiente n.2 1989, pagg.157-174
- Organizzazione e legislazione ambientale in Giappone (con A.L.De Cesaris), Ciriec \ Ministero dell’Ambiente, Milano 1989
- Effetti trasfrontalieri dei rischi collettivi prodotti ll’utilizzazione di nuove tecnologie, in Inquinamento trasfrontaliero, Atti del Convegno nazionale di Gubbio 16/18 aprile 1988, Maggioli 1989, pag.271
- Biotecnologia e agricoltura: l’immissione di organismi geneticamente ricombinati nell’ambiente in Rivista trimestrale di diritto pubblico 1988, pag.105
- La biogenetica applicata all’agricoltura e il rischio ambientale in Rivista Giuridica dell’ambiente 1988 pag.237
- In tema di inquinamento atmosferico, nota a Corte Appello di Roma 11.4.1987 in Rivista Giuridica dell’Ambiente 1987, pag.693
- Il tema di autorizzazione allo spargimento di fanghi e liquami, nota a Pret. Caprino Veronese 12.5.87 in Rivista Giuridica dell’Ambiente 1987, pag.80
- Stati Uniti e nucleare, in Rivista Giuridica dell’ambiente 1987, pag.693
- Frane: la situazione negli Stati Uniti in Rivista giuridica dell’ambiente 1986 pag.263
- Una pioggia di deroghe alle leggi sulle acque in Azienditalia 1986 n.1, pag.42
- Tutela dell’ambiente e mercato del lavoro in Rivista giuridica dell’ambiente 1986, pag. 263
- Ambiente 1973 – 1986 – RGA n.1 – 1986 , pag.4
- Editoriale primo numero RGA n.1 1986 pag.1
- Misure urgenti per il contenimento dei fenomeni di neutro fissazione in Corriere Giuridico 1986, pag. 24
- Un’altra deroga alla legge Merli in Corriere Giuridico 1986, pag.491
- Una pioggia di deroghe alle leggi sulle acque in Azienditalia 1986, pag.42
- Innovazione e conservazione nel controllo degli usi del suolo in Rivista di Urbanistica 1984, pag. 19
- Protezione civile e calamità naturali (con N.Cerana), in Annuario 1983 delle autonomie locali, 1983, pag.519
- Land Use Policy: la pianificazione urbanistica negli Stati Uniti, in Rivista trimestrale di diritto pubblico 1982, pag.1218
- Calamità naturali in Guida per le Autonomie Locali 1979, pag.74/76
- Il problema delle centrali nucleari negli Stati Uniti in Rivista Giuridica Enel 1978, vol.6 pag.709/718 e in Rivista Trimestrale di diritto pubblico 1977, pag.1751
- Recensione: Jerome Rose, The Transfer of Development Rights: a New Technique of Land Use Regulation, in Rivista Trimestrale di diritto pubblico 1977 pag.930
- La politica del territorio e il regime delle acque e delle bonifiche in La Regione e il Governo del territorio Giuffré Milano 1976
- Gli incidenti rilevanti e il concetto di rischio, con A. De Cesaris
- Pianificazione aeroportuale e territorio (con Mario Boffi) 1975