ENVIRONMENTAL CONTRACTS

“Much has been written in the two continents over the last few years about regulatory reform in the environmental realm”, notes Daniel Esty in the preface to this important collection.

It is undoubtedly true.

One of the reasons is the peculiarity of environmental contracts: an impalpable entity that many seek to reach, and very few can claim to have really grasped. In fact, many in Europe say that the United States is the homeland of environmental contracting.

Accordingly, a litany of European industrial and business unions is that the excessive use of command and control regulation produces a lack of competition, unlike the flexible situation in the US.

Yet, in the United States environmental contracting is considered an original European approach to environmental regulation.

The experiments launched in the Clinton administration in this area – Project XL, the Common Sense Initiative, – are viewed mainly as bold attempts to follow the European example.

These contrasting opinions have two things in common.

First, they are both wrong, the effect of a double legal mirage: the persuasion that the neighbour’s garden is more contractual-minded and flexible in environmental matters than his own.

In fact, in the US environmental contracts have been neither popular nor successful.

It is sufficient to consider the data offered by Maxwell and Lyon in their chapter (An Institutional Analysis if Environmental Voluntary Agreements in the United States): since 1996 only one agreement has been entered (in 1997), a dramatic drop from the 1993-1995 period, when 21 agreements were realised.

On the other hand, in Europe, after the creative experimenting in France in the 1970s, terminated after a few years by the Conseil d’Etat, successes have been limited to contracts realised in a single country, Holland (and, but more controversially, the Flemish part of Belgium).

Second, these opinions reflect a malaise common on both sides of the Atlantic: command and control rules are deemed inefficient and too rigid to encourage the potential of market forces.

One of the values of this volume is to try to explain the reasons for and different aspects of this conflicting assessment of environmental contracts, through comparison of the experiences and the approaches to environmental contracting realised or planned in Europe and in the US.

The first part addresses environmental contracts in the US.

The contributions offer a general perspective (Cannon’s “Bargaining, Politics and Law in Environmental Regulation” and Hazard and Orts’ “Environmental Contracts in the United States”) and an overview of practical implementation (starting from the Negotiated Rulemaking of the 1990 examined by Hazard and Orts).

Many articles compare the U.S. and European experiences (e.g. Dennis Hirsch, “Understanding Project XL: A Comparative Legal and Policy Analysis”).

The second part is devoted to Europe.

The European Union’s policy is analysed by Van Calster and Deketelaere (“The Use of Voluntary Agreements in the European Community’s Policy”) and by Vedder (“Competition Law and the Use of Environmental Agreements: The Experience in Europe, an Example for the United States?”).

Faure analyses the only effective experience available, in Holland and in Flemish Belgium (“Environmental Contracts: A Flemish Law and Economics Perspective”) and Seerden reviews the legal aspects of environmental agreements in the Netherlands.

The volume then addresses the economics of environmental contracts and regulation and offers a comparative case study of electricity and energy.

After reading the volume, one is left with the question: why is environmental law still firmly grounded in command and control regulation if so many think that environmental contracting is much more effective?

The answer probably is that on both sides of the Atlantic supporters of command and control are still the majority.

Legal experts on environmental matters, although often convinced that the traditional system needs reform and innovation, maintain much more critical views of the feasibility of substituting for the dominant system environmental contracts.

Command and control may be inefficient and flawed in several ways (e.g. it discourages competition; it impedes innovation).

Yet, as Van Calster and Deketelaere remark, comparing voluntary agreements with command and control must be done with caution.

There is a tendency to oversimplify and idealize both.

If it is true that the advantages of the existing regulatory system are rarely as good as those of its model, the same is certainly true of voluntary environmental agreements.

As Coglianese remarks in his contribution (“Is Consensus an Appropriate Basis for Regulatory Policy?”): “a reliance on consensus introduces new sources of conflicts and creates additional problems in the policy process: it leads to unrealistic expectations, increased time and resources, lowest common denominators, imprecision, and a focus on tractability over importance”.

In Europe, notwithstanding the Communication on Environmental Agreements of the Commission released in 1996 [not implemented], sceptical views still predominate at the Community level as well as at the level of the States.

Many stress a set of theoretical questions not yet satisfactorily solved.

We may call it the democratic question underlying the substitution of command and control with environmental contracting.

Hazard and Orts ask when may the government avoid its own contractual promises by virtue of its sovereign authority, founded on a democratic mandate, to establish the rules, and change them?

The answer requires a difficult choice between government as sovereign regulator and government as contracting party, following the definition offered by Hazard and Orts, or, more precisely in my view, between government as honest contractor and government as democratic legislator, following the recent contribution of Gillian Hadfield.

In conclusion, doubts linger about entrusting to environmental contracting – that is, to powerful private interests selected by the Public Administration – solutions to problems which necessarily involve a plurality of private and public positions.

These can be adequately represented only in the institutions established in the democratic process.

This is the reason why the Final Report of the Committee of Experts appointed by The European Union on “New Instruments for Sustainability – The New Contribution of Voluntary Agreements to Environmental Policy”, published in 1998, concludes that environmental agreements may lead to a higher level of environmental protection than other regulatory instruments, but also that the participation of all social actors is essential for the long term success of the agreements.

CITTÀ GLOBALI

Questa rubrica è dedicata alla globalizzazione. È dedicata cioè a un vocabolo che è ormai abbondantemente liso per l’uso smodato che ne è stato fatto, tanto che riesce sempre più difficile comprendere che cosa esso davvero significhi e quale realtà intenda rappresentare.

Globale è oggi l’economia, la finanza, il commercio e il mercato. Ma globali sono anche il lavoro, la disciplina dell’ambiente e la produzione industriale.

Globali sono il turismo, la moda, la cultura. Globali sono la comunicazione e l’informazione. La fortuna del termine ha segnato anche la sua erosione e la sua crescente inutilizzabilità. È accaduto in passato, e accade tuttora per altri vocaboli: si pensi nella politica a “imperialismo” negli anni Settanta (termine questo, sia detto per inciso, che presenta molte affinità e molte sovrapposizioni con globalizzazione), a “evoluzione” nelle scienze naturali e sociali, e, più recentemente, a “sostenibilità” nel campo dell’ambiente e dell’economia.

Proprio per questo un noto sociologo francese, Alain Touraine, ha proposto di mettere globalizzazione definitivamente al bando.

Eppure, questo vocabolo esprime una realtà importante, sviluppatasi a partire dagli anni Ottanta: una realtà che non solo non può essere ignorata, ma deve essere capita e seguita. Un modo giusto per farlo può essere quello di commentare libri, articoli che su questa realtà “globale” e su questi fenomeni di “globalizzazione” si sono soffermati, ma anche episodi e casi che di questa realtà e questi fenomeni hanno costituito un esempio, e compiere così quella che è stata chiamata da un altro noto sociologo, Guido Martinotti, un’opera di restauro filologico del termine e del concetto. Il luogo ideale per compiere questa attività è certamente una rivista telematica, una E-zine, che – avvalendosi esclusivamente di Internet per la sua diffusione – costituisce di per sé un caso tipico, secondo l’uso corrente del termine, di globalizzazione dell’informazione.

Voglio cominciare con un libro di Saskia Sassen apparso negli Stati Uniti nel 1991, ma solo nel 1997 tradotto in Italia con il titolo Città globali (Torino, Utet, prefazione di Guido Martinotti). Il libro, partendo dalla premessa che in ogni epoca la città è in gran parte il prodotto dei rapporti economici esistenti, si propone di comprendere come essa sia stata trasformata e riplasmata dall’economia mondiale degli anni Ottanta: un’economia basata su attività produttive che per effetto dell’affermarsi di nuove tecnologie soprattutto nelle comunicazioni e nei trasporti si disperdono e si distribuiscono sul territorio a livello mondiale, ma che proprio per questo richiedono e impongono una più rigorosa e più pervasiva centralizzazione del controllo e della gestione.

Ed ecco che, quasi dieci anni fa, appare, nel saggio di Sassen, un primo concetto di globalizzazione, emergente dall’analisi congiunta dell’economia e dell’urbanistica, e degli effetti della prima sulla seconda.

Per secoli le città sono state i centri nevralgici del commercio e delle attività bancarie nazionali e internazionali. Ma, a partire dalla metà degli anni Ottanta, alcune città cominciano ad assumere una diversa fisionomia, assolvendo a quattro nuove funzioni: esse divengono stanze dei bottoni dell’economia internazionale; sedi privilegiate delle società finanziarie e delle aziende del terziario avanzato che operano su scala mondiale; luoghi di produzione e innovazione tecnologica per queste ultime attività; infine, mercati per la compravendita di quei prodotti.

Queste sono le città globali. Naturalmente, in queste città, e proprio per effetto di questi cambiamenti, si è modificato anche il governo locale, è decresciuta ‘importanza della popolazione residente rispetto all’importanza della popolazione non-residente, ma che della città fa un uso produttivo, è cambiato il lavoro (con una crescente presenza di lavoratori autonomi o free-lance, ma anche con crescente lavoro nero e immigrazione, e quindi con una crescente polarizzazione sociale), sono mutati l’edilizia, lo spazio urbano, la cultura, il divertimento.

Quel che è certo, è che le tesi variamente sostenute agli inizi degli anni Ottanta, secondo cui il processo di deindustrializzazione e l’affermarsi delle tecnologie telematiche avrebbero producendo decentramento e dispersione, avrebbero segnato il declino e forse anche la scomparsa delle grandi metropoli, sono state radicalmente smentite dalla realtà, e il saggio di Saskia Sassen ne offre una preziosa dimostrazione.

Si delinea invece un mondo in cui la dispersione e il decentramento delle attività produttive, l’affermarsi del commercio elettronico e di Internet e delle nuove tecnologie di comunicazione richiede e impone luoghi superspecializzati di controllo e gestione della frammentazione.

Secondo Saskia Sassen, tre sono oggi le città globali: New York, Londra e Tokyo. Esse hanno avuto, in poco più di un decennio, una evoluzione parallela (pur essendo assai diverse tra loro).

A queste tre città, alle modalità della loro globalizzazione e alle caratteristiche, assai simili che hanno assunto è specificatamente dedicata l’analisi del libro, al fine di dimostrare empiricamente l’assunto di partenza. Altre città sono probabilmente sulla strada di divenire città globali: per esempio, Parigi o Francoforte.

E Milano? Si incarica Guido Martinotti nella prefazione di togliere ogni illusione sul punto che Milano sia o stia per divenire una città globale. Se si tiene conto dei principali indicatori che qualificano le città globali, Milano si colloca a distanze abissali dalle tre città globali , e circa alla metà della classifica europea.

LA SOVRANITÀ NEL MONDO MODERNO

Siete tra quelli che pensano che l’intervento della NATO in Kosovo abbia violato la sovranità della Serbia, oppure ritenete che in presenza di ragioni umanitarie o della necessità di tutelare diritti umani un intervento anche militare da parte di organizzazioni internazionali all’interno di paesi sovrani sia possibile e legittimo?

Approvate la decisione dei Lawlords inglesi di non concedere l’immunità a Pinochet per i crimini commessi allorché era capo del governo cileno, oppure pensate che questa decisione abbia violato la sovranità del Cile, in quanto un capo di stato non può essere responsabile degli atti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni, se non di fronte alle autorità giudiziarie del proprio paese?

Comunque siano le vostre risposte, applicherete, più o meno consciamente, un vostro concetto di sovranità.

A meno che non siate ferrati in diritto internazionale, non vi renderete però conto che siamo in presenza di un istituto assai controverso ed elastico; soprattutto, di un istituto ideato dai giuristi dei paesi occidentali per giustificare ideologicamente le scelte politiche e di potenza dei loro paesi.

Luigi Ferrajoli spiega in modo assai preciso e sintetico come il concetto di sovranità sorge e come si evolve, parallelamente all’evolversi del concetto di Stato, a partire dal XVI secolo, allorché viene rielaborato.per giustificare la legittimità della conquista delle Americhe e dell’assoggettamento degli abitanti locali da parte dei paesi europei.

È un volume indispensabile per comprendere le trasformazioni che il concetto di sovranità sta attualmente subendo, e i possibili esiti di questo processo.

LO SCIAMANO IN ELICOTTERO

Mi raccontava mio padre che mio nonno, cittadino dell’impero austroungarico, si muoveva in gioventù – quindi, negli anni Settanta o Ottanta del secolo scorso – per tutta Europa utilizzando l’unico documento che possedeva: il tesserino universitario.

Non c’erano, allora, né passaporti né carte di identità.

Il passaporto è divenuto obbligatorio per muoversi da uno Stato all’altro in Europa solo dopo la prima guerra mondiale.

La carta di identità è a sua volta una trovata recentissima, introdotta dai regimi totalitari: in Italia, dal regime fascista con il testo unico di pubblica sicurezza del 1931 (prima era obbligatoria, da alcuni anni, solo per i soggetti pericolosi o per i pregiudicati).

Solo da qualche anno, ma assai parzialmente, per effetto della globalizzazione, abbiamo raggiunto un obiettivo (muoversi senza passaporto, ma solo dentro la Comunità europea, e purché lo Stato membro sia in regola con il Trattato di Schengen) che era un patrimonio del cittadino europeo in un mondo pre-globalizzato, suddiviso in Stati, in nazioni rigidamente difese da frontiere.

La costruzione dell’identità personale come oggetto di documentazione e di verifica, come fenomeno del presente e come specifico prodotto della globalizzazione è uno dei temi su cui si sofferma ampiamente Marco d’Eramo nel suo recente libro per evidenziare le contraddizioni e gli effetti perversi del processo di globalizzazione (Marco d’Eramo, Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente, Feltrinelli 1999, pagg.243, L.23.000).

Si sofferma d’Eramo sul processo che si verifica in parallelo, e cioè la costruzione di una identità culturale di gruppo (lo Stato, l’etnia, la regione, la religione, le radici ecc.): un processo che esprime il rifiuto della libertà e della globalità.

Per molti, la libertà è una catastrofe, e così si ricercano nuove prigionie: le sette, le religioni, le etnie, la regione, lo Stato-nazione di dimensioni microscopiche che fa sentire ciascuno a casa sua, le appartenenze, le squadre di calcio.

E non è chiaro se questa ricerca è l’effetto della globalizzazione che produce un mondo assai più piccolo, perché lo spazio non conta, è stato distrutto dai nuovi sistemi di comunicazione, o è l’effetto della globalizzazione che produce un mondo assai più grande, con molte dimensioni in più: siamo spettatori in tempo reale di realtà prima sconosciute, di delitti, massacri, rivoluzioni che accadono non più sotto casa, ma in luoghi dei quali fino a qualche decennio fa non avremmo neppure sentito parlare (Timor, per esempio).

Essenziale per questo processo, osserva l’Autore, è anche la costruzione delle tradizioni.

Per sfuggire a un futuro globale, sono necessarie tradizioni che affondano nel passato.

Se non ci sono, si inventano. In proposito, d’Eramo richiama l’opera di Hobsbawn The Invention of Tradition, che proprio dell’invenzione della tradizione si occupa (senza però ricordare al lettore che a partire dal kilt e dai clan scozzesi, fino al meticoloso culto della tradizione della Corte inglese, è tutto un prodotto del secolo scorso).

Tutte queste osservazioni sullo strano fenomeno della globalizzazione che produce integrazione e disintegrazione, aggregazione e separazione, isolamento e comunione sono contenute in tre saggi finali del libro.

La prima parte è una raccolta di diecine (trentanove per la precisione) di tracce di questo fenomeno: episodi, situazioni, anomalie apparenti, conflittualità che costituiscono tanti reperti raccolti in ogni parte del mondo, a seguito di osservazione diretta o di lettura di giornali locali (e tra questi reperti vi è anche la vicenda – incredibile incrocio tra passato, moderno e postmoderno – dei nomadi della Yakuzia che oggi commercializzano la polvere di corna di renna ricercata per le sue doti afrodisiache avvalendosi di elicotteri offerti dall’Agenzia per lo sviluppo delle Nazioni Unite).

E sono questi reperti – in parte già pubblicati su Il Manifesto – che costituiscono il materiale che permette all’Autore di realizzare i suoi tre saggi conclusivi.

Per i cultori e i critici della globalizzazione, un libro da non perdere.

JONATHAN SWIFT, A PORTRAIT

Tutti conoscono Gulliver: è ormai divenuto una delle immagini archetipiche del viaggiatore avventuroso.

È anche il personaggio che esprime l’ansia di ricerca e di dominio della società e del capitalismo inglese della prima parte del XVIII secolo, irridendone nel contempo le convinzioni eurocentriche, o meglio ancora anglocentriche: Gulliver nei suoi numerosi viaggi invariabilmente incontra popoli diversissimi dagli europei (è sempre più alto o più basso di quelli che incontra), provvisti di loro civiltà e di loro culture.

Ma, nonostante le avversità e le peripezie, Gulliver, a differenza dell’altro grande viaggiatore inglese dell’epoca, Robinson Crusoe, creato dal contemporaneo e amico di Swift, Daniel Defoe, trova sempre il modo in breve tempo di ritornare in patria, pronto per un altro viaggio.

Se tutti conoscono almeno di nome Gulliver, sono pochi fuori dall’Inghilterra quelli che hanno letto “Gulliver’s Travels” nella sua edizione integrale (e non in una delle diecine di riduzioni e rimaneggiamenti per ragazzi), e sono ancora meno quelli che conoscono l’Autore, Jonathan Swift e la sua enorme produzione letteraria come romanziere, poeta, saggista, polemista, politologo, difensore dei diritti degli Irlandesi.

Eppure Swift, dopo aver goduto di grande fama in vita, ha continuato a costituire l’esempio e il punto di riferimento per la letteratura inglese fino ad oggi, restando anche il fulcro di numerosi irrisolti misteri concernenti la sua vita privata.

Prima di tutto: Swift, prete anglicano, credeva in Dio?

Era matto, o faceva solo finta di esserlo, per poter liberamente insultare e sbeffeggiare tutti i suoi numerosissimi nemici politici e avversari letterari?

Si sposò davvero in segreto con Esther Johnson ed ebbe, come molti sospettavano, rapporti ben più che affettuosi con Vanessa?

Fino ad oggi, i fans di Swift avevano a disposizione per documentarsi la impegnativa ma davvero esauriente biografia in tre volumi di Irvin Ehrenpreis “Swift, the Man, His Works and the Age”.

Oggi c’è – senza dover subire rinunciare per il tempo considerevole che l’opera di Ehrenpreis necessariamente impone ad altre letture o ad altre attività amene – il libro di Victoria Glendinning (già autrice di una accurata biografia di Anthony Trollope).

Il libro è agevolmente leggibile, affronta spavaldamente tutti i misteri della vita privata di Swift e cerca di dipanare, offrendo soluzioni spesso intuitive, gli enigmi di cui egli amava circondarsi.

Come dice il titolo, il libro è un ritratto dell’uomo più che una biografia dettagliata.

Ma è un ritratto che, in breve, in forma discorsiva e gradevole, permette di conoscere questo straordinario ed elusivo personaggio, che, come osserva l’autrice, ricerca spasmodicamente riconoscimenti dal mondo, ma nel contempo si rifiuta di accettarne le regole e le ingiustizie.

LOURDES

“L’unico figlio della Pagnottini Pellicciotti, rappresentante i boeri e caramelle, lasciò le uniformi presso la locale tabaccheria-ricevitoria del lottomatic, dove si effettuavano le iscrizioni al pellegrinaggio. Ed è qui, nel retro di detta tabaccheria, che Maria prova i desueti indumenti ospedalieri della vedova di fronte alla nipote della moglie del gestore che la scruta masticando una cicca gusto fragola”.

Ed è nel retro di detta tabaccheria che inizia il viaggio a Lourdes del lettore, insieme a Maria Angulema, accompagnatrice di malati e invalidi, per lo più finti.

Con un linguaggio a metà tra un verbale di un commissariato di polizia e il descrittivismo di fine ottocento, con un uso spregiudicato delle parole e con inaspettate aggettivazioni, Rosa Matteucci offre, in questo suo primo romanzo, un ritratto raccapricciante di Lourdes e della folla di personaggi che frequenta il Centro del Miracolo Mondiale.

Sono personaggi che sembrano usciti da un romanzo picaresco spagnolo, ma che escono invece dalla sterminata periferia italiana di poveracci creduli e praticati, avidi, imbroglioni e profittatori: la Micchelina e la Nazzarena, cugine diabetiche, ingorde e cattive, Samanta col tiacca, fino a figure appena delineate come, per fare solo un nome, Vito Scorciacavalli da Foggia il Barrelliere, macellaio equino, vessillifero della processione al quale nell’alloggio popolare di una zia erano apparsi, proprio come a Ignazio da Loyola, la Vergine e il Bambin Gesù.

Un romanzo da leggere, soprattutto da chi pensa di fare un viaggio a Lourdes.

DUE RECENSIONI SULLA BIODIVERSITÀ

RICCARDO PAVONI, Biodiversità e biotecnologie nel diritto internazionale e comunitario, Università di Siena – Dipartimento di diritto pubblico, Giuffrè Editore, Milano, 2004, pp. 512, € 32.
NICOLAS DE SADELEER – CHARLES-HUBERT BORN, Droit international et communautarie de la biodiversitè, Dalloz, Paris, 2004, pp. 780, € 60.
Nel 2004, a pochi mesi di distanza l’uno dall’altro, sono apparsi due ottimi studi in materia di biodiversità, un argomento da alcuni anni al centro del dibattito ambientalista, sul quale, però mancavano ad oggi studi di portata generale. Entrambi questi libri riempiono in modo del tutto soddisfacente questo vuoto: anzi, come diremo fra breve, unitariamente considerati, costituiscono una trattazione davvero completa sull’argomento.
Il primo dei due studi è apparso in Francia: ne sono autori uno dei maggiori esperti europei di diritto ambientale, Nicolas de Sadeleer (autore di un volume sui principi del diritto ambientale, già recensito su questa rivista), e Charles-Hubert Born, assistente di ricerca presso l’Università di Lovanio (dove de Sadeleer insegna). Il secondo in Italia, ad opera di un giovane studioso dell’Università di Siena, Riccardo Pavoni.
I volumi hanno in comune una scelta di fondo: quella di associare nella trattazione la normativa internazionale e comunitaria in materia di biodiversità, essendo impossibile una comprensione delle origini della seconda senza conoscerfe la prima.
Entrambe le opere (ma in maggior misura quella di Pavoni) si soffermano anche sui profili che attengono alla proprietà intellettuale sulle risorse biogenetiche.
Le strade seguite nella ricerca sono però parzialmente diverse.
Il libro degli autori belgi si propone di ricostruire l’insieme della normativa internazionale e comunitaria che forma il presupposto della normativa specifica in materia di biodiversità o concorre a realizzarne gli obiettivi. Il libro si sofferma quindi in modo analitico sia sulla storia delle normative che si sono proposte di regolare le modalità di conservazione della natura o di particolari aspetti di essa, sia sugli strumenti di attuazione della normativa, evidenziandone i rapporti e le connessioni con le norme che si occupano di protezione dell’habitat naturale e dell’ecosistema terreste e marino. Particolare attenzione è dedicata all’integrazione della normativa sulla biodiversità con altre politiche settoriali a livello sovranazionale e nazionale, quali la politica agricola, quella forestale e quella della pesca. Secondo gli autori, infatti, il diritto della biodiversità è il risultato di tre tipi di regole: quelle che attengono alla conservazione, quelle che regolano lo sfruttamento, quelle infine che controllano i processi naturali e le attività che minacciano la biodiversità.
Il libro di Pavoni esamina invece, insieme alla normativa della biodiversità quella che regola una materia affine, le biotecnologie, oggetto di attenzione non solo da parte degli esperti di diritto ambientale, ma anche da studiosi della proprietà intellettuale e del commercio internazionale. Questo abbinamento porta Pavoni ad estendere la ricerca ad aspetti economici e commerciali. Una parte di rilievo del libro è quindi dedicata al tema della biosicurezza, alle regole applicabili a livello internazionale e comunitario alla circolazione dei prodotti biotecnologici (con tutte le problematiche che si pongono nei rapporti tra questo argomento e il diritto dell’Organizzazione mondiale del commercio).
Secondo Pavoni, dall’insieme della normativa esistente e della vasta mole di norme pattizie e di prassi vigenti possono essere estrapolati quattro principi informatori di un emergente regime generale della biodiversità e delle biotecnologie: l’interesse comune dell’umanità, l’equa condivisione dei benefici, il principio di precauzione e il mutuo sostegno tra regimi ambientali e commerciali.
Ciascuno dei due libri costituisce un ottimo strumento per affrontare e approfondire il tema della biodiversità e della sua regolamentazione a livello internazionale e comunitario. Ma, come detto, dall’insieme dei due libri, e dalle diverse impostazioni seguite dagli autori, si ottiene un panorama davvero completo dell’argomento.
Infine, i due libri hanno un altro aspetto in comune.
Nessuno dei due si occupa, se non brevemente, di una questione certamente preliminare che invece, soprattutto nella letteratura giuridica americana e tra gli scienziati degli ultimi anni, ha concentrato attenzione e dibattito, e cioè che cosa effettivamente deve intendersi per biodiversità nel diritto internazionale (ma la questione vale anche per il diritto comunitario). Si tratta di una questione tutt’altro che secondaria, come osserva Fred Bosselman (A Dozen Biodiversity Puzzles, in New York University School of Law Environmental Law Journal, 2004, pp. 364 ss.) che pone in evidenza che il termine biodiversità, pur coinvolgendo questioni e temi di enorme importanza, è così indeterminato a livello scientifico e biologico da essere quasi privo di senso con tutti gli effetti negativi che ciò può produrre a livello giuridico e normativo. Bosselman prosegue esponendo numerosi interrogativi sulla biodiversità tratti dalla letteratura scientifica, dove sono tuttora oggetto di dibattito, a partire dallo stesso concetto di specie (da anni oggetto di revisione e ripensamento critico).
Naturalmente, non bisogna dimenticare che la definizione del concetto di biodiversità è il prodotto non solo di ragioni scientifiche: lo storico della scienza David Takacs ha dedicato un intero volume (The Idea of Biodiversity: Philosophies of Paradise, 1996) ad analizzare l’evoluzione del significato del termine, osservando che all’obiettivo di tutela hanno concorso argomentazioni non solo scientifiche, ma anche religiose, etiche, economiche, politiche e estetiche.
Resta il fatto che, l’apporto della scienza è stato proprio quello di dimostrare – a partire da Darwin e da Lamarck – che la natura è in continua trasformazione, e che da sempre le specie si estinguono e nuove specie emergono, sicché non è certamente agevole sostenere oggi, da un punto di vista strettamente scientifico, che la natura, o alcune parti di essa, debbano essere conservate così come sono, se non appunto privilegiando aspetti di carattere “creazionistico” (per cui tutte le creature sono state create da Dio e devono essere conservate), o estetico (per cui le cicogne o le balene hanno più diritto di evitare l’estinzione degli insetti) o addirittura antropomorfico (per cui sono oggetto di conservazione solo le specie utili o gradite all’uomo).

MA IO DICO: ABBASSO I MANIFESTI

Questa prima domanda è interessante assai più per ciò che – più o meno inconsciamente – sottintende, che non per ciò che effettivamente chiede.

Il fatto stesso infatti che si ponga la domanda se la sinistra italiana ha un progetto politico o non lo ha, allorché essa è per la prima volta nella storia repubblicana (salvo il breve e illusorio periodo postbellico) al governo, rende evidente che c’è qualcosa che non va.

Prima di tutto, rende evidente che un progetto politico della sinistra italiana non c’era, tanto che non viene posta la domanda più ovvia, e cioè se la sinistra italiana ha almeno in parte realizzato il suo progetto.

Poi, rende evidente che non sono considerati sufficienti e qualificanti progetti politici della sinistra italiana i due grandi obiettivi che la sinistra italiana ha effettivamente realizzato e su cui è stato coinvolto l’intero paese:

a) né quello che ha permesso alla sinistra di giungere al governo (anche per il concorso di varie circostanze fortuite, costituite dal bizzarro meccanismo elettorale, e soprattutto dalla sottrazione di voti alla destra operata dalla Lega), e cioè la partecipazione alla promiscua alleanza per demolire uno dei più gravi pericoli subiti dalla democrazia in questo paese, costituito dall’assalto alle istituzioni della banda Previti-Berlusconi (pericolo che i faticosi risultati conseguiti dalle indagini giudiziarie condotte dalla Procura della Repubblica di Milano permettono oggi di valutare in tutta la sua devastante portata);

b) né quello che ha permesso alla sinistra italiana di governare, e cioè l’entrata dell’Italia in Europa, sapientemente utilizzata sia come martellante analgesico che ha prosciugato e depistato ogni attenzione dell’opinione pubblica sia come magico passepartout in nome del quale ogni cruento intervento diviene possibile.

Infine, rende evidente che; esauritosi l’effetto di mobilitazione sui primo obiettivo e prossimi ad esaurirsi gli effetti analgesici del secondo si giunge alla resa dei conti.

E allora, per parafrasare Chatwin: che ci facciamo noi qui?

Ecco, cioè, il senso di questa domanda oggi.

Si potrebbe rispondere: “Sono qui per smontare e rifare pezzo per pezzo questo paese”, come, secondo i quotidiani, ha detto Prodi commentando il disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri sulla riforma del commercio.

Peccato che lo abbia detto Prodi, tutto sommato esponente di quei gruppi politici che questo paese così lo hanno montato, e non lo abbia mai detto nessuno di quel “gruppo dirigente che rappresenta la sinistra”.

Ma: qual è il “gruppo dirigente che rappresenta la sinistra”?

Esiste davvero, o esiste solo nelle fantasie i coloro che pensano di appartenervi?

Non è certo, il gruppo dirigente del Pds, dove convergono, confusamente affastellati in un globalizzante progetto acchiappaconsensi, un liberismo reso sinonimo esclusivamente di libertà per l’impresa e per il capitale che immancabilmente si ferma alle soglie dell’apparato pubblico e della pubblica amministrazione, un consolidato e autoritario verticismo (si vedano la vicenda dell’impresentabile candidatura di Di Pietro e dell’impresentata candidatura di Sansa), una insofferente e degradante indifferenza per i problemi tipicamente di sinistra (per esempio, immigrazione, rifugiati).

Non è neppure il gruppo dirigente di Rifondazione Comunista, incapace di sviluppare disegni organici di largo respiro, perché troppo calato nel tentativo di recuperare a sinistra i facili spazi lasciati dal vuoto ideologico del Pds e perché troppo esposto alle contrapposte minacce dell’emarginazione da parte della coalizione governativa (che l’ingaggio di Di Pietro ha trasformato in corposo riscatto) e dal ripudio da parte dello zoccolo duro della sua base che impone obiettivi ormai superati e impraticabili.

Al gruppo dirigente di Rifondazione Comunista va però il merito di aver lanciato, con la vittoria politica sulla riduzione dell’orario di lavoro l’unico preciso, ragionevole e inequivoco segnale di sinistra di questi anni: e l’orrore suscitato tra Confindustria e sindacati confederali ne sono la miglior
conferma.

Per concludere, credo che non possa e non debba essere fatto un programma politico di sinistra che tenga insieme le sinistre, vere pretese o presunte, attualmente in campo.

Se ne possono sfornare inutilmente tanti e ne sono stati scritti inutilmente troppi.

Certamente non ne va fatto uno “fondamentale” (parola che mette sempre qualche brivido).

Come tutte le espressioni indeterminate e con pluralità di significati, “Stato sociale” è un’espressione che non andrebbe usata senza essere accompagnata da una accurata definizione.

Dentro questo ormai corroso slogan, convivono, come nella famosa biblioteca di Borges, costruzioni monopolistiche che offendono e danneggiano il cittadino e il consumatore, come il sistema postale, la televisione di stato, la persecuzione dei permessi, delle autorizzazioni, delle carte bollate, e conquiste di civiltà come il sistema pensionistico e la tutela del lavoratore sul luogo di lavoro (entrambi tuttora gravemente carenti).

Visto che le forze politiche e le forze di sinistra di questo paese dedicano gran parte delle loro energie a riformare la Costituzione, la miglior risposta a questa domanda è ricordare quella parte della Costituzione che nessuno vuol riformare non – a quanto sembra – perché va bene così, ma perché non interessa più a nessuno e viene mantenuta non perché debba essere attuata, ma ad pompam tantum.

Partendo, per fare un solo esempio, dalle due disposizioni che aprono la Costituzione (dopo l’art. 1, che ha una funzione programmatica e di principio): l’art. 2 che afferma che “La Repubblica … richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica economica e sociale”, e l’art. 3, secondo il quale “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” (2° comma).

Una considerazione finale alla “sottodomanda” che chiede se ci sia “una caduta di interesse per gli escludi dal processo economico” e se ci sia “una disattenzione per le disuguaglianze e le ingiustizie a livello mondiale”.

Difficilmente può essere trovato un esempio di inciviltà e grettezza più fulgido di quello che viene oggi riservato da questo governo agli immigrati e ai rifugiati.

Faccio , solo due esempi (decine di altri sono disponibili a richiesta):
– per immigrati che si trovano da dieci o vent’anni nel nostro paese, con famiglie e figli nati in Italia è oggi impossibile ottenere la cittadinanza italiana e godere di diritti civili e politici;
– la Commissione per il riconoscimento dell’asilo politico ai rifugiati istituita in attuazione della Convenzione di Ginevra opera abitualmente nella più completa illegittimità, e nega l’asilo politico ai richiedenti con i pretesti più vari, tutti rigorosamente in violazione, sia della Convenzione che dovrebbe attuare; sia dell’art; 10 della Costituzione (altro esempio di sovietizzazione della Costituzione, e cioè di disposizione lasciata sulla carta da ostentare in caso di necessità), secondo il quale “lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto di asilo nel territorio della Repubblica”.

Tutti questi provvedimenti vengono da anni sistematicamente sospesi dai Tribunali amministrativi (organi certo non sospetti di avventurismo internazionalista): eppure, nessuno laggiù al ministero degli Esteri si è ancora accorto che qualcosa non funziona.

CHI MERITA IL MERITO?

Ronald Dworkin, uno tra i più importanti e più acuti giuristi progressisti  degli Stati Uniti, affronta con questo saggio il tema degli effetti della scienza genetica e della clonazione sui rapporti sociali e giuridici esistenti e sui principi etici predominanti.

Il saggio, pur tenendo conto in alcuni punti di problematiche specifiche della realtà americana (è il caso delle questioni relative alla assistenza sanitaria) che si pongono in modo diverso in Italia e nell’Unione Europea, formula considerazioni e valutazioni  di carattere generale che offrono preziosi spunti per una riflessione e soprattutto per una critica a molti luoghi comuni (Frankenstein, mettersi al posto di Dio, la sacralità della natura, il piano inclinato, e così via) che implacabilmente si presentano in qualsiasi luogo – dal salotto, al convegno alla commissione di studi – venga esaminato il tema della scienza genetica e della clonazione.

In questo breve commento mi limiterò a toccare solo alcuni aspetti (trascurandone molti altri solo per ragioni di spazio).

Si può davvero affermare che la scienza genetica ha aperto un vaso di Pandora (così l’articolo esordisce) oppure che con la scienza genetica l’uomo gioca con il fuoco e ne accetta le conseguenze (come l’articolo si conclude)?

Oppure è vero che stiamo percorrendo un’altra piccola tappa della evoluzione della specie, e che l’uomo ha sempre giocando con il fuoco, nell’ambito delle possibilità concessegli dai meccanismi dell’evoluzione?

Io propendo per questa seconda ipotesi.

L’uomo, da circa 100.000, apre vasi di Pandora appena gli si offre la opportunità di farlo e tutti noi oggi non solo siamo felici che i nostri antenati li abbiano aperti, ma godiamo ampiamente della loro intraprendenza. Fare un clone non è diverso dal fare, tanto per fare qualche esempio,  un trapianto di cuore o dal costruire dighe o canali che modificano l’assetto naturale dell’ambiente, o dall’alterare l’assetto naturale della terra con l’agricoltura.

Di quest’ultimo fondamentale avvenimento della storia umana ci mancano purtroppo documenti o informazioni, essendo accaduto circa 9000 anni orsono; ma è facile supporre che vi furono vibrate opposizioni da parte di coloro che ritenevano una violazione delle leggi naturali e magari divine l’abbandono di un modo di vita nomade (perdurato per diecine di migliaia di anni) e la scelta di un modo di vita sedentario.

In merito ai primi due fatti, invece, la documentazione non manca. Per ciò che riguarda i trapianti, e specificatamente i trapianti di cuore, è sufficiente rimandare alla stampa e alla pubblicistica dell’epoca (facilmente reperibile, trattandosi di accadimenti di pochi decenni orsono) per ritrovare le indignate proteste dei ferventi tutori dell’etica, della morale o della religione, in nome dell’immodificabilità della natura e del divieto di sostituirsi a Dio, contro interventi considerati oggi del tutto normali.

Certamente meno agevole per il lettore è invece reperire la documentazioni in merito alle costruzioni di dighe e canali. Vale quindi la pena di offrire qualche ragguaglio, utilizzando un celebre esempio.

“Commette un attentato contro la Natura e contro le leggi della Divina Provvidenza chi cerca di migliorare ciò che, per motivi imperscrutabili, è stato voluto imperfetto”.*

Con queste parole (riferite dallo storico Gregorio Maranon in una sua biografia del conte-duque de Olivares), la Commissione dei teologi dell’Impero spagnolo vietò nel 1641 l’attuazione del progetto di canalizzazione dei fiumi Tago e Manzanarre, predisposto dagli ingegneri italiani Carducci e Martelli.

Fu così segnata la condanna della Castiglia a restare, ancora per molto tempo, un’arida pianura spopolata, e, insieme, viene segnata la condanna della maggiore potenza europea dell’epoca a un lento e inesorabile declino demografico e economico.

I fiumi, in Spagna, resteranno come Dio e la Natura li hanno fatti, perché – ribadisce la Commissione –  “se Dio avesse voluto che i fiumi fossero navigabili, li avrebbe fatti navigabili”.

Sono certo che pochi di coloro che oggi si schierano contro l’uso della scienza genetica, per quanto propensi a difendere le prerogative della Natura o di Dio, starebbero dalla parte della Commissione dei teologi spagnola. In tutti questi casi, e in molti altri ancora, l’uomo si è sostituito alla natura o a Dio, ha aperto vasi di Pandora, ha giocato con il fuoco, accettandone le conseguenze.

Gli esempi addotti non hanno volutamente riguardato direttamente i meccanismi riproduttivi – coinvolti dalla clonazione – per evidenziare che l’opposizione fondamentalista (cioè quella che si esprime utilizzando i principi di immodificabilità della Natura o della illiceità di sostituirsi a Dio) copre ogni possibile campo di applicazione della innovazione tecnologica umana.

Parliamo ora della riproduzione. Per millenni la riproduzione umana è stata basata in modo esclusivo sull’accoppiamento di due persone di diverso sesso.

La riproduzione non era materialmente e logicamente concepible senza rapporto sessuale. La prima violazione nota e scientificamente accertata di questo principio non è però così recente come si suole pensare: risale ormai a oltre 110 orsono.

Nel 1884 un professore di medicina dell’Università di Filadelfia, William Pancoast riuscì a rendere incinta una sua paziente il cui marito era sterile, utilizzando – con sistemi assai primitivi – il seme donato da un suo studente. Il fatto, tenuto rigorosamente segreto, venne reso pubblico solo 25 anni dopo.

Scoppiò uno scandalo di vaste proporzioni: su quotidiani, settimanali e riviste specializzate medici, religiosi, giuristi, esperti di etica (gli esperti di bioetica non c’erano ancora) qualificarono l’intervento del prof.Pancoast (nel frattempo, per sua fortuna, deceduto) un crimine, un adulterio, un atto di libidine, una violenza sessuale, una pretesa di volersi sostituire a Dio, un gesto contrario alle leggi di Dio e della natura.

Da allora, le tecniche riproduttive hanno fatto passi da gigante: da molti decenni la fecondazione artificiale (nelle sue varie combinazioni) è un meccanismo riproduttivo socialmente, giuridicamente e moralmente accettato in molti paesi, e utilizzato da chi intenda avvalersene: nessuno grida più allo scandalo, Dio e la Natura sembrano essersi tranquillizzati almeno per ciò che riguarda questo aspetto.

Per gli amanti del lieto fine: il prodotto della geniale attività manipolatrice del dottor Pancoast, e cioè il figlio della sua paziente,  riuscì dopo molti anni a ritrovare e a identificare il proprio padre biologico, divenuto nel frattempo uno stimato medico utilizzando l’unica indicazione lasciata nel proprio diario dal medico, e cioè il fatto che aveva utilizzato il seme dello studente fisicamente più avvenente della sua classe (la storia è ampiamente riferita da Albert Jonsen in un articolo pubblicato sul Cambridge Quarterly, 1995, pag.263).

Definitivamente desueta è quindi divenuta oggi l’idea secondo cui la riproduzione senza accoppiamento sessuale è contraria alla natura o alle leggi divine.

Oggi, la riproduzione è di nuovo un crimine, un attentato alle leggi di Dio e della natura, e così via, se non c’è cooperazione – naturale o artificiale, diretta o a distanza, previa conoscenza reciproca o a mezzo di anonime donazioni – di un maschio e una femmina.

Quanto durerà?

Altrettanto priva di senso è poi la diffusa opposizione ad interventi (attualmente non possibili) rivolti a modificare uno o più geni di un individuo, in modo da evitare alla sua discendenza handicap fisici o psichici. Che cosa hanno in comune la palestra, la prigione, la scuola?

Sono luoghi artificiali che l’uomo ha inventato da alcune centinaia o forse migliaia di anni per  sostituirsi a Dio o alla Natura.

La palestra serve per trasformare e migliorare il fisico umano attraverso appositi esercizi ginnici, la scuola e la prigione per trasformare e migliorare la mente attraverso appositi processi educativi o rieducativi.

Secondo l’etica corrente, non c’è nulla di male in tutto ciò (come non c’è nulla di male oggi nei trapianti, nelle canalizzazioni e nella riproduzione artificiale).

Nessuno pensa che un individuo nato mingherlino tale deve rimanere; tutti pensano che imparare e studiare siano attività meritorie; molti ritengono che ficcare qualcuno in galera per qualche anno sia giusto perché così viene rieducato.

L’etica corrente sembra però mutare radicalmente, se si prospetta la possibilità di raggiungere i medesimi risultati con mezzi diversi da quelli tradizionali, e, in particolare, attraverso la genetica.

Si può sostituirsi alla natura o a Dio con palestre scuole e prigioni, o anche migliorando la propria resa intellettuale con sostanze chimiche o con stupefacenti: nessuno si rifiuta di leggere Baudelaire, o di ascoltare Jimi Hendrix, o di ammirare un quadro di Pollock sol perché sono il frutto di prestazioni intellettuali alterate da droghe; non si fanno gli esami delle urine agli studenti universitari dopo che hanno brillantemente superato un esame, né al pianista che esegue il Rach 3 in modo straordinario, né al manager che conclude un ottimo affare per la sua società lavorando incessantemente giorno e notte.

Per inciso, e solo per evidenziare la schizofrenia dell’etica attuale a questo riguardo, va osservato che del tutto diverso è l’atteggiamento dell’opinione pubblica per ciò che riguarda il miglioramento della propria resa fisica.

Non importa se ci sono bambine devastate per sempre da diecine di ore giornaliere di piscina o di palestra, o giovanotti che pedalano, corrono, lanciano quotidianamente per anni, trasformandosi (o più spesso trasformati) in robot, solo perché si vuole ottenere qualche campione da esibire nelle gare internazionali o addirittura alle Olimpiadi (abbandonando tutti gli altri al proprio destino di fallimento).

Va tutto bene, purché ci si ammazzi di fatica per trasformare e migliorare i propri muscoli: quel che conta è l’esercizio fisico, l’uso di sostanze artificiali (anabolizzanti, steroidi, ecc.) è vietato.

In questo caso, conta come i risultati sono raggiunti, per le prestazioni intellettuali ciò che conta è il risultato. In entrambi i casi, però, i geni non si toccano.

Chi è geneticamente sfavorito nel fisico (perché è miope, perché è affetto da nanismo, perché è esteticamente repellente) o nell’intelletto, deve darsi da fare e concorrere nella società e nel mercato da chi è stato favorito dalla Natura o da Dio, e sicuramente dai geni trasmessi dai suoi genitori.

Quindi, chi ha il (o i) geni dell’aggressività (ammesso che ci siano) se li tiene come sono: poi riformatori e carceri  penseranno a rieducare (e magari sedi elettriche a eliminare), anche se gli effetti di quell’innata aggressività avrebbero potuto essere modificati (ammesso che prima o poi possano essere modificati) intervenendo a livello genetico.

La tutela dei principi di etica globale passa attraverso l’indifferenza verso principi di etica reale, che imporrebbero che l’uomo possa utilizzare ciò che sa per evitare discriminazioni o alterazioni delle condizioni di partenza di ciascun individuo.

È facile verificare questa affermazione.

Si avranno risposte massicciamente negative in qualsiasi sondaggio venga posta la domanda se si sia favorevoli o contrari a interventi genetici per migliorare gli esseri umani.

Si avranno risposte invece tendenzialmente opposte, se la domanda venga posta sul comportamento che si intenda tenere qualora i propri figli corrano il rischio di essere affetti da malformazioni fisiche o intellettuali, eliminabili con interventi genetici.

In realtà, i richiami a Dio o alla natura celano alcune ragioni più serie e più profonde di opposizione: il timore – cui accenna Dworkin – di una profonda e irreversibile alterazione di parametri etici fondamentali, quali, per esempio, i valori di merito e di sacrificio, sui quali è basata la società occidentale contemporanea, e la sua impalcatura di regole fondate sulla concorrenza, la competitività individuale, il mercato.

In base a questi parametri, i risultati che si conseguono in qualsiasi campo si giustificano solo perché devono essere il frutto di fatica, di impegno, di applicazione: devono essere meritati.

In realtà, come tutti sanno, assai spesso sono dovuti al caso, alla fortuna, ai soldi di famiglia o a qualche santo protettore.

Ma, nonostante che il valore di quei parametri sia del tutto relativo, e costituisca anzi un colossale pretesto per mantenere la labile impalcatura della libera competizione degli individui, capire chi merita il merito resta un problema tuttora irrisolto: la nostra organizzazione sociale e giuridica si basa sul presupposto che sacrificio merito e successo siano nella generalità dei casi collegati e interdipendenti.

Ed è questo presupposto che verrebbe a cadere ammettendo la possibilità di una programmazione genetica, e l’eliminazione alla radice di ingiustizie oggi considerate frutto del caso.

OPERE, SMATERIALIZZATEVI

Il diritto di autore – o, utilizzando il termine anglosassone, la proprietà intellettuale – consiste in una sorta di monopolio riconosciuto dalla legge su un bene immateriale, costituito dall’opera dell’ingegno di qualsiasi tipo: all’autore dell’opera è riconosciuto il diritto esclusivo di utilizzazione della stessa per un periodo di tempo predeterminato (e variabile in ragione della natura dell’opera).

Sino a qualche tempo fa, la protezione del diritto era essenzialmente basata sul presupposto che l’opera dell’ingegno doveva essere necessariamente fissata su supporti fisici (carta, materiali plastici per le opere musicali) e quindi, pur essendo immateriale, esisteva materialmente all’interno di  una organizzazione giuridica territoriale.

La diffusione di Internet e della tecnologia digitale ha di fatto eliminato i presupposti della materialità e della territorialità necessari per la divulgazione e la trasmissione dell’opera: ha smaterializzato il bene immateriale.

Oggi quindi chiunque, con rischi irrisori di essere identificato o punito, può riprodurre indefinitamente sulla Rete (quindi senza alcun supporto materiale), le opere dell’ingegno altrui rendendole così disponibili agli utenti di Internet ovunque essi si trovino (superando così barriere e confini territoriali).

Inoltre, vengono di continuo elaborati nuovi meccanismi e nuovi software che permettono di diffondere intensivamente opere protette nell’ambito del diritto d’autore – è il caso soprattutto delle opere musicali e di software quali MP3 o, più recentemente, Napsters – e di agevolare al massimo il prelievo delle opere agli utenti di Internet.

Secondo molti, tutto ciò può segnare il tracollo della proprietà intellettuale, così come è stata concepita, organizzata e protetta.

Destino veramente crudele: proprio nel momento in cui le nuove tecnologie a disposizione permettono di diffondere e sfruttare nel modo più completo le opere dell’ingegno privandole dei residui di materialità, l’autore sembra destinato ad una duplice sconfitta: con gli utenti, che vedono in Internet il veicolo per la liberalizzazione dell’uso e dell’accesso alle opere dell’ingegno, e con la società dell’informazione, che richiede sempre più informazioni, a basso prezzo e accessibili al maggior numero di persone.

Nella sconfitta gli autori trascinano inevitabilmente con sé case editrici, società discografiche, e, più in generale, tutte le imprese commerciali che basano la loro attività e i loro profitti sulla diffusione e sul commercio delle opere dell’ingegno, acquistando le licenze dagli autori.

Ma sono davvero attendibili queste previsioni così catastrofiche?

Vi sono alcuni che ne dubitano.

In effetti, la storia della proprietà intellettuale e dei beni immateriali è segnata fin dal suo sorgere dal profilarsi e dall’affermarsi di innovazioni tecnologiche che parevano via via preannunciarne il prossimo tracollo.

Ed ogni volta, ciò che era ritenuto come una insormontabile minaccia si è rivelato come una nuova fonte di sviluppo e di profitti della proprietà intellettuale.

È il caso dell’affermarsi in Inghilterra delle biblioteche pubbliche nella seconda metà del XVIII secolo, sorte per far fronte alla improvvisa richiesta da parte del pubblico di romanzi di avventure.

L’offerta di volumi in prestito agli abbonati in cambio di una modesta somma settimanale determinò furibonde reazioni – anche a livello giudiziario – da parte di librerie e case editrici e da parte dei titolari della proprietà intellettuale sulle opere che ritenevano questa pratica lesiva dei loro diritti e della loro attività imprenditoriale.

In pochi anni, tuttavia, ci si rese conto che la biblioteca pubblica, diffondendo, insieme ai libri, l’abitudine alla lettura in fasce di pubblico assai più larghe, determinava non un decremento, ma un incontenibile incremento della richiesta e quindi della vendita di libri, proporzionale all’aumento dell’utenza indotto dalla maggiore disponibilità di libri.

Contrariamente a ogni aspettativa, la biblioteca pubblica contribuì al declino del libro come strumento d’élite, ma promosse l’affermazione del libro come strumento di informazione e svago per le masse, con enormi vantaggi per gli autori (oltreché naturalmente per il pubblico).

La vicenda del libro si è ripetuta recentemente e con sorprendenti analogie, con i filmati in videotape (in sostanza, il VCR).

Anche in questa occasione, le case cinematografiche manifestarono inizialmente – siamo nei primi anni Ottanta – una netta ostilità verso questa pratica commerciale, temendo che avrebbe danneggiato irrimediabilmente la loro attività, basata pressoché esclusivamente sui cinema come mezzo di distribuzione.

Tentarono così con ogni mezzo di bloccarla o controllarla: trascinarono anche la Sony in una controversia giudiziaria che giunse fino alla Corte Suprema.

La Corte Suprema rigettò tutte le richieste delle società cinematografiche.

Per loro fortuna.

Oggi per effetto del noleggio e della vendita di videotape si è creato un enorme mercato aggiuntivo di utenti di prodotti cinematografici e di prodotti accessori a queste opere, che costituisce ormai di gran lunga la più importante fonte di profitti per i produttori e per i titolari dei diritti di autore sulle opere cinematografiche.

In entrambi i casi che abbiamo illustrato, i titolari di diritti di proprietà intellettuale hanno errato privilegiando istintivamente, ma in modo rivelatosi eccessivo, gli aspetti della protezione delle opere, rispetto agli aspetti della distribuzione e dell’accesso.

Privilegiare la protezione rispetto alla distribuzione e all’accesso è stato un errore sotto due punti di vista.

In primo luogo, perché i beni immateriali, come tutti i beni che hanno confini non ben definiti (tutto può divenire oggetto di proprietà intellettuale), sono difficili da proteggere giuridicamente.

In secondo luogo, perché la biblioteca pubblica prima e il VCR dopo hanno dimostrato che l’innovazione tecnologica non distrugge necessariamente la proprietà intellettuale, ma può favorirla:  determina solo nuovi punti di equilibrio tra esigenze del proprietario di vedersi adeguatamente remunerato il prodotto del suo ingegno e esigenze del consumatore di ottenere informazioni a basso costo e di facile accesso.

Queste vicende permettono di ritenere che anche i dirompenti effetti di Internet sul regime della proprietà intellettuale potrebbero risolversi non nella catastrofe che molti prevedono, ma nella individuazione di nuovi equilibri tra le contrapposte esigenze di titolari del diritto di autore e utenti dell’informazione e, magari, in nuovi concreti benefici per gli autori di opere dell’ingegno.

NAPSTER, la leggenda (formatasi in pochi mesi: sono i tempi della new-economy) vuole che Shawn Flanning, uno studente diciannovenne di computer science alla Northwestern University di Boston, abbia inventato Napster per tacitare le continue lamentele di un suo compagno di stanza sulla difficoltà di rintracciare e scaricare da Internet i file MP3 (si tratta di file musicali digitalizzati e compressi con una particolare tecnologia software in modo da poter essere velocemente trasmessi via Internet  e agevolmente inseriti nella memoria di un computer).

L’idea che sta alla base di Napster è quella della cooperativa: una cooperativa virtuale che mette in comune i testi musicali posseduti dai suoi soci.

Collegandosi a Napsters, si indica il titolo della canzone che si vuole ricevere, il software automaticamente la ricerca tra tutti i “soci” Napsters e ne permette lo scarico sul computer del richiedente.

In altri termini, è stata creata una gigantesca biblioteca di testi musicali, dalla quale ciascuno  può gratuitamente prelevare ciò che desidera.

Le case discografiche sono già scese sul sentiero di guerra contro Napster, uno strumento che ritengono idoneo a distruggere il diritto d’autore dei compositori e quindi il mercato della musica.

Ma Napster potrebbe rivelarsi, al contrario, uno strumento di diffusione del consumo di musica, e quindi di rafforzamento e promozione di un mercato che da tempo è in crisi per l’eccessivo costo dei CD.

Ovviamente, l’idea di cooperativa che sta alla base di Napster non è rimasta isolata.

Ha fatto subito proseliti, che, come sempre accade in ogni percorso innovativo, ne estendono o ne perfezionano le possibilità.

Tra i vari siti che offrono modelli di messa in comune delle informazioni virtuali, quello che ha scelto la strada più radicale è Freenet.

Questo sito si propone di mettere in comune tra i partecipanti alla cooperativa ogni genere di materiale informativo, documentario e fotografico, e non solo testi musicali.

Si tratta quindi di una vera e propria Rete che si organizza e cresce in modo autonomo e indipendente all’interno della Rete.

Tutti i dati e le informazioni che un membro ha ottenuto a pagamento o in virtù della propria posizione all’interno di una organizzazione divengono patrimonio comune e gratuito di tutti gli altri membri.

Poiché le informazioni circolano direttamente tra i vari PC, e quindi in modo decentrato, gli utenti di Freenet sono sottratti ai controlli e alle verifiche cui invece sono sottoposti, nei diversi ordinamenti giuridici statali, gli utenti di Internet.

Con tutti i vantaggi e i pericoli che ciò comporta: libertà di comunicare per tutti gli utenti che si trovano in Stati che reprimono controllano o censurano le informazioni; ma libertà di comunicare in segretezza anche a scopi illeciti, o per sviluppare transazioni o commerci vietati a livello nazionale o internazionale.